I PASTI
LA COLAZIONE
La colazione rappresenta il pasto più importante della giornata e deve fornire circa il 40% di energia totale
Il nostro organismo, infatti, nella prima parte della giornata è maggiormente orientato al consumo energetico, con una massima presenza di ormoni di tipo catabolico. Una caloria assunta al mattino verrà quindi più facilmente indirizzata verso il consumo mentre la stessa caloria assunta alla sera verrà facilmente accumulata per far scorte.


IL PRANZO
Il pranzo deve costituire circa il 35% delle calorie giornaliere e contenere tutti i nutrienti necessari: proteine, carboidrati e fibre. Per questo consiglio sempre alle persone che seguo di immaginare un piatto diviso in tre parti (come a comporre una Y), in cui inserire proteine, carboidrati e verdura e/o frutta, in ugual misura.

LA CENA
La cena, deve essere il pasto più “frugale” (25%) e contenere soltanto una fonte proteica e verdure/frutta, senza aggiunta di carboidrati. Questo ci consentirà di andare a smaltire eventuali depositi adiposi in eccesso, mantenere o incrementare la massa magra.